IL METODO
LA MEDICINA TRADIZIONALE MEDITERRANEA
LA MEDICINA TRADIZIONALE MEDITERRANEA, si basa sugli studi e l’esperienza di due grandi medici del mondo antico: Ippocrate e Galeno, che certamente non avevano a disposizione i potenti mezzi di diagnosi e analisi dei tempi moderni. Quindi come potevano lavorare i medici a quel tempo? Tiravano a indovinare?
Assolutamente NO!
Grazie all’intervento di Galeno ed Ippocrate, la medicina divenne un sistema organizzato e scientifico, non più in mano a maghi e sacerdoti. La medicina antica è una materia vastissima ed affascinante, che si basa sull’utilizzo di erbe e rimedi vegetali, bagni aromatici, cura dell’alimentazione: anche se può sembrare incredibile molto spesso le conoscenze giunte fino a noi sono state riconfermate dalla medicina moderna.
I medici antichi si avvalevano di due strumenti principali: la dottrina umorale e la fisiognomica.
A quel tempo il mondo e i fenomeni naturali venivano descritti attraverso uno schema basato sulle Quattro Qualità (caldo-secco-freddo-umido) e sui Quattro elementi.
Il CALORE è la qualità che apre, alleggerisce, fluidifica, riscalda, porta verso l’alto.
Il FREDDO invece rende denso, pesante, porta verso il basso, chiude.
La SECCHEZZA asciuga, dissecca, rende ruvido e penetrante, restringe, svuota e porta agli eccessi.
L’UMIDITÀ è la qualità che riempie, gonfia, umidifica, rende scivoloso e modera gli eccessi.
I 4 ELEMENTI
Ciascun elemento è costituito da una coppia di qualità, che gli conferiscono le sue caratteristiche.
Il FUOCO è caldo e secco: è leggero e rarefatto, che riscalda, tonifica, apre ed espande. E’ un elemento di trasformazione ma può essere anche violento e bruciare, infiammare, distruggere.
La TERRA è fredda e secca, è l’elemento più duro, pesante e meno mobile: raffredda e se è equilibrata conferisce ordine, fermezza precisione, solidità. Può dare rigidita’ e se è squilibrata può dare instabilità (terremoti).
L’ACQUA,è fredda e umida, gonfia e riempie ma dona adattabilità e plasticità, se è equilibrafa fluidifica, umidifica e rinfresca, ma se diviene vischiosa, opaca e immobile può danneggiare e diviene habitat per batteri e funghi e può favorire processi infettivi.
L’ARIA, è calda e umida, è molto mobile, riscalda delicatamente gonfia e comprime, porta elasticità e tonifica, ma può diventare violenta e distruttiva (urganani e trombe d’aria).
I 4 UMORI
La DOTTRINA UMORALE è quella branca della medicina antica che studia come i quattro elementi si manifestano nel corpo umano sotto forma dei QUATTRO UMORI:
L’umore BILE GIALLA corrisponde all’elemento FUOCO, che è caldo e secco.
L’umore BILE NERA corrisponde all’elemento TERRA, elemento freddo e secco.
L’umore FLEMMA corrisponde all’elemento ACQUA, freddo e umido.
L’umore SANGUE corrisponde all’elemento ARIA, caldo e umido.
I 4 TEMPERAMENTI
Lo stato di salute è uno stato in cui questi quattro umori si trovano in equilibrio nel nostro corpo, ma quasi sempre c’è prevalenza di uno o dell’altro umore. In questo caso si individuano quattro diverse Costituzioni o Temperamenti, che si manifestano nel paziente attraverso caratteristiche fisiche, sintomi, ma anche attraverso i tratti del carattere.
Il temperamento BILIOSO, in cui prevale l’umore BILE GIALLA e quindi l’elemento fuoco.
Il temperamento MELANCONICO con prevalenza di BILE NERA e quindi elemento terra.
Il temperamento FLEMMATICO con prevalenza di FLEMMA e quindi elemento acqua.
Il temperamento SANGUIGNO, in cui prevale l’umore SANGUE, e quindi l’elemento aria.
LA FISIOGNOMICA
La comprensione della costituzione dell’individuo è la base imprescindibile per scegliere il rimedio adeguato, per adattare l’alimentazione e consigliare dei cambiamenti nello stile di vita, in modo da aiutare la persona a mantenere il benessere o ritrovare la salute. Il SINTOMO quindi, non è un “entità” da indagare in maniera esclusiva. Il sintomo diventa solo la manifestazione più evidente di uno squilibrio nel corpo, un indizio che ci permette di individuare la costituzione da riequilibrare e permette quindi di agire direttamente sulla causa del problema.
La FISIOGNOMICA, è proprio quella scienza che insegna ad osservare attentamente la persona, sia i suoi tratti fisici che caratteriali, e ci permette di individuare le costituzioni da riequilibrare.
Nella nostra pratica quotidiana questo ci aiuta moltissimo, è uno strumento potente che ci permette di lavorare sul corpo in maniera olistica, non fissando la nostra attenzione solo sul sintomo. Abbiamo avuto casi eclatanti in cui ampliando la visione grazie alla MEDICINA TRADIZIONALE ERBORISTICA, abbiamo aiutato i nostri clienti ad uscire da situazioni cronicizzate (ad esempio cistiti), che fino ad ora erano state curate solo con farmaci, che risolvevano immediatamente il sintomo ma non riuscivano ad evitare che tornasse a distanza di poche settimane. Individuando lo squilibrio costituzionale si può agire sul “terreno”, cioè alla base del problema, ed evitare che si ripresenti!
Vuoi scoprire il rimedio più adatto a te?
CURIOSITÀ
La MTM ha molti punti in comune con la più conosciuta MTC, Medicina Tradizionale Cinese. Mi ha sempre colpito un concetto che ho ritrovato più volte in internet: non so se sia vero quello che si legge, ma non è importante che lo sia. E’ importante il messaggio che esprime:
SAI COME FUNZIONA LA MEDICINA CINESE?
Quattro volte l’anno tutta la famiglia va dal medico e lui li “cura”, vale a dire cerca nelle persone in buona salute i punti deboli che potrebbero diventare poi delle malattie, riequilibrandoli. Per loro questa è medicina: impedire che uno si ammali. Invece se qualcuno si ammala è il medico che va da lui e per quella visita non viene pagato…perché non è medicina per loro!
Per loro curare la malattia quando c’è già è come scavare un pozzo quando si ha sete…bisognava pensarci prima!
Secondo me la massima espressione di potenza della MTM, e il fine ultimo per cui lavorare, è proprio questo: l’utilizzo dei suoi insegnamenti per aiutare la persona a RESTARE IN EQUILIBRIO, evitando la manifestazione dei sintomi.
Marta Valentinotti